Ministero della pubblica amministrazione

La scuola dell’Infanzia del nostro Istituto si compone di 5 plessi :

  • LI Punti – Via Camboni che accoglie 5 sezioni a tempo normale (40 h settimanali) con mensa (8.00-16.00) dal lunedì al venerdì
  • Li Punti – Via Era che accoglie 3 sezioni a tempo ridotto (25 h settimanali) senza mensa (8.00-13.00) dal lunedì al venerdì
  • Ottava – Via Diana che accoglie 2 sezioni a tempo normale  (40 h settimanali) con mensa (8.00-16.00) dal lunedì al venerdì
  • Villa Gorizia – Via De Martini che accoglie 3 sezioni a tempo normale  (40 h settimanali) con mensa (8.00-16.00) dal lunedì al venerdì
  • Viziliu – Via Viziliu che accoglie 2 sezioni a tempo normale  (40 h settimanali) con mensa (8.00-16.00) dal lunedì al venerdì

Vi frequentano  bambini di famiglie che abitano nel quartiere e nelle campagne adiacenti.

Tutti i plessi della scuola dell'infanzia sono stati cablati per l'accesso a Internet e tutte le aule sono dotate di lavagne interattive  (LIM) utilizzate per le varie attività didattiche.

 VIA CAMBONI

 Referente di Plesso: Insegnante Toschi Pilo Antonietta

Sono presenti 5 sezioni a tempo normale. L’intero edificio è grande e spazioso con aule didattiche e aule gioco. All’interno vi sono due sale mensa e una spaziosa aula  utilizzabile sia per recite e saggi, in quanto dotata di tribune a sedere che come sala giochi per attività di gioco spontaneo, motorio e strutturato attraverso l'utilizzo di svariati materiali adatti per la psicomotricità.  Il caseggiato è circondato da uno spazioso giardino all'interno del quale si trova il parco giochi.

                      

VIA ERA

Referente di Plesso: Insegnante Bassu Giuseppina.

In Via Era si trova l’edificio che ospita le sezioni a tempo ridotto. La Scuola è raccolta, luminosa e accogliente con adiacente un grande cortile/giardino confinante con la Ludoteca comunale.

OTTAVA

Referente di Plesso: Insegnante Emanuela Sechi

La scuola di Ottava è un caseggiato di non recente costruzione, a ridosso della Scuola Primaria, composto da un ingresso-sala giochi e uno spazio filtro che funge da spogliatoio dove ogni bambino deposita le cose personali (zainetti, giubbotti, sciarpe, ecc). La sala giochi è dotata di attrezzature didattiche per i giochi liberi (statici e dinamici), per il gioco simbolico e per le attività motorie. Sono ubicate due aule, di diversa grandezza che ospitano le due sezioni eterogenee; inoltre è presente uno spazio suddiviso in due piccoli laboratori, espressivo ed informatico. Gli alunni e le insegnanti pranzano nelle rispettive sezioni e, dopo il pranzo, i bambini utilizzano la sala giochi in modo da consentire la pulizia delle stesse. All’esterno dell’edificio è presente un giardino per poter svolgere attività all’aperto, libere o guidate e una veranda coperta fruibile per momenti ricreativi. La Scuola dell’Infanzia di Ottava è inserita all’interno di un Piano Straordinario di Edilizia Scolastica del Progetto regionale Iscol@, Scuole del nuovo millennio che prevede una nuova edificazione del caseggiato per la riqualificazione del quartiere con la creazione di un polo scolastico del Comune di Sassari. La realizzazione di questo Progetto prevede che la scuola di Ottava diventi, oltre che un potenziamento della didattica con spazi nuovi, attrezzati per le attività curricolari, anche un riferimento importante del quartiere come luogo educativo per la comunità in cui svolgere attività ricreative e culturali e come luogo identitario con occasioni d’incontro per la collettività.            

VILLA GORIZIA

Referente di Plesso: Insegnante Daniela Spano L’edificio di Villa Gorizia è un caseggiato a tre piani in cui coabitano scuola primaria e scuola dell’infanzia, situata al piano terra. Attualmente, la scuola dell’infanzia dispone di due aule che ospitano le sezioni, ampie e luminose, di una sala mensa, di un laboratorio d’informatica, dotato di diversi pc e di una grande sala giochi, arricchitasi, nel corso degli anni, di sussidi didattici alcuni dei quali (scivolo, casetta ecc.) acquistati dalle famiglie e di una struttura in legno utilizzata sia per gli spettacoli teatrali che per il gioco simbolico. Si tratta, quindi, di uno spazio polifunzionale in quanto non solo si svolgono attività ludiche e motorie sia nel momento dell’accoglienza che dopo il momento del pranzo, ma anche rappresentazioni legate alle festività o esperienze particolari che coinvolgono sia i bambini delle sezioni che le famiglie degli stessi. E’ presente, oltre ai servizi igienici per i bambini e per gli adulti, anche un piccolo spazio igienico, in fase di allestimento per le esigenze dei bambini disabili presenti. Tutti gli ambienti sono spaziosi ed accoglienti e compensano il fatto che la zona esterna, caratterizzata dalla presenza di numerose siepi, non abbia un giardino o uno spazio da fruire per organizzare attività all’aperto.                     

VIZILIU

Referente di Plesso: Insegnante Deiana Ilenia La scuola dell’infanzia di Viziliu ospita due sezioni eterogenee. Il caseggiato, di solida costruzione, è stato oggetto di ristrutturazione interna nel 2013. Questo intervento ha reso gli spazi della scuola sicuri e confortevoli. Internamente è presente un salone molto ampio che accoglie due sezioni. Questo spazio è utilizzato in modo polifunzionale, per l’accoglienza, le attività in piccolo ed in grande gruppo, il gioco, le attività motorie, la mensa e le feste. E’ presente inoltre un’aula utilizzata anch’essa in modo flessibile.  Esternamente la scuola è dotata di un ampio cortile: in un’area è stato ricavato un ampio spazio gioco, piastrellato con pavimentazione per esterni e dotato di giochi vari e altalene a norma.