Ministero della pubblica amministrazione

LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA AL PROGETTO ERASMUS: KA1 PROJECT

 (2014/2016). Il progetto nasce dall’esigenza di aprire la scuola a nuove realtà diverse dal contesto locale offrendo occasioni di confronto personale, sociale e culturale, attivate per mezzo di esperienze, scambi e contatti internazionali. Per garantire una scuola di qualità, la formazione dei docenti è un fattore determinate, soprattutto se arricchita da esperienze in ambiti didattici europei poiché permette di conseguire uno sviluppo professionale più ampio atto ad aiutare gli alunni, in maniera più motivante, ad “orientarsi” in modo più adeguato nel mondo in cui vivono.
Una valida opportunità è stata offerta dell’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire- Italia che, per conto della Commissione Europea, supporta e finanzia mobilità per l’apprendimento individuale del personale della scuola.
Il Progetto KA1 “ Una finestra sull’Europa” è stato approvato e finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire- Italia e ha una durata biennale, cioè tutte le iniziative di formazione dovranno essere svolte nel periodo compreso tra il 25/07/2014 e il 24/07/2016.
L’ obiettivo di questo progetto è quello di offrire ai docenti l’opportunità di sviluppare conoscenze e competenze linguistiche, ma anche di acquisire nuove strategie metodologiche utili a creare un ambiente di apprendimento motivante e coinvolgente nella scuola.
L’iniziativa vede coinvolti 13 insegnanti della scuola dell’ infanzia, primaria e secondaria di 1° grado che, per mezzo di 16 mobilità, effettueranno attività di formazione e di job shadowing in diversi paesi europei.
I corsi individuati, in base alle esigenze emerse da una ricognizione iniziale, sono di:
– formazione di lingua inglese per insegnanti di scuola dell’infanzia, in quanto si intende avviare percorsi di lingua sin da questo grado scolastico;
– approfondimento linguistico e metodologico di lingua inglese per insegnanti di scuola primaria che hanno frequentato corsi di formazione iniziale;
– approfondimento di conoscenze relative a strategie dell’ Approccio CLIL per insegnanti di scuola primaria e secondaria di 1° grado;
– approfondimento di conoscenze di strumenti (ICT) utili per lo sviluppo di percorsi CLIL per insegnanti di scuola secondaria di 1° grado;
Le attività di job shadowing saranno svolte presso una scuola primaria (Spagna) e secondaria di 1° grado (Paesi Bassi) in cui il curricolo è principalmente sviluppato secondo i criteri dell’Approccio CLIL.
Questi percorsi di formazione-aggiornamento consentiranno ai docenti di formarsi e aggiornarsi in contesti diversi, a contatto con colleghi di altre nazioni, per poi condividere, nella nostra realtà, le esperienze così da poter pianificare un’offerta formativa ricca e all’avanguardia mirata a preparare futuri cittadini europei.

RELAZIONI SVOLTE DAI DOCENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA FORMAZIONE ALL’ESTERO.

FINLANDIA

RELAZIONE-ERASMUS-KA1.pdf

FRANCIA

RELAZIONE-CORSO-DI-FORMAZIONE-PER-DOCENTI-DI-LINGUA-FRANCESE.pdf 

 SPAGNA

relazione-finale-job-shadowing.pdf

IRLANDA

LOI RELAZIONE ERASMUS PLUS

RELAZ NIEDDU

RELAZIONE Gambella

INGHILTERRA

Erasmus relazione FALCHI-MASALA-MURGIA

RELAZ FINALE MAIDSTONE 28 JUNE-11 JULY 2015 Colucci

RELAZIONE ANGIUS

Relazione ErasmusRosannaMu

Relazioni brevi x sito Delogu Erasmus+ Portsmouth e Cambridge

RELAZIONE JOB SHADOWING OLANDA-2